I V i n i
Podere Antica Sosta
Scopri i nostri vini

I nostri vini nascono dalla continua ricerca della qualità.
Il nostro territorio con il suo clima mite ci regala prodotti di pregio che con amore e dedizione trasformiamo in vini dal carattere inconfondibile. La maggior parte del nostro tempo lo dedichiamo ad un controllo accurato delle nostre vigne, perché solo grazie ad un’attenta gestione dei vigneti riusciamo ad arrivare a grandi uve. Con la vendemmia inizia la vinificazione che porta ai nostri vini. Con l’affinamento li accompagniamo fino all’imbottigliamento.
San Miniato è un territorio attraversato da diversi fiumi è un terreno ricco di argilla, tufo bianco e fossili marini. Nella sua valle convogliano molti venti che vengono dal mare che creano un microclima ideale per i nostri preziosi vitigni. Dandoci la possibilità di dare alla luce dei grandi vini rossi e pregiati vitigni a bacca bianca.
Il nostro podere si estende per circa 30 ettari spaziando da San Miniato a Castel Fiorentino fino ad arrivare a Montespertoli, contornati da vitigni, oliveti, boschi ideali per la raccolta dei tartufi.
Le varietà che troviamo nella nostra area sono: Sangiovese, Merlot, Ciliegiolo, Cabernet, Trebbiano, Vermentino, Chardonnay, Canaiolo e Colorino.
" B a c c o N o i r " I g t t o s c a n a
Vino dall’aspetto visivo rubino profondo con riflesso porpora. Profumi di mirtillo, ginepro e frutti neri dal sapore caldo con tannini morbidi.
- Vitigni: Sangiovese 90%, restante Canaiolo e Colorino
- Gradi: 14 %
- Vinificazione e Affinamento: Selezione manuale delle uve migliori, soffice diraspapigiatura delle uve e trasferimento in vasche di cemento. Fermentazione alcolica con temperatura controllata con l'utilizzo di lieviti selezionati. La fermentazione alcolica si protrae per circa 15 giorni ad una temperatura di 24 - 26 °C durante la quale vengono eseguiti rimontaggi e delestages. Dopodiché avviene una macerazione per ulteriori 15 - 20 giorni per garantire l'estrazione delle sostanze nobili dalla buccia. Al termine della fermentazione malolattica, il vino prosegue il periodo di affinamento in lego e cemento. Dopodiché viene imbottigliato e affinato per altri 3 mesi in bottiglia.
- Caratteristiche Organolettiche: Colore rosso granato, all'olfatto presenta profumi molto intensi e complessi, speziati e fruttato. Al gusto si presenta equilibrato tra la componente acida e quella tannica, strutturato, persistente e dal finale avvolgente.
- Abbinamenti: Si abbina benissimo a piatti di caggiagione, peposo, formaggi stagionati, bistecca fiorentina e daino.
- Prezzo: 16€
" P o g g i o a i M i r t i l l i " I G T T O s c a n a
Vino dal corredo armonico giovane, caratterizzato da prevalenti note di frutta a bacca rossa. In bocca risulta morbido e molto piacevole al palato.
- Vitigni: Sangiovese in maggioranza, Canaiolo, Colorino
- Gradi: 13.5%
- Vinificazione e Affinamento: Fermentazione alcolica in vasche di cemento a temperatura controllata per circa 10 giorni e successiva macerazione sulle bucce per altri 15 - 20 giorni, utilizzando le tecniche di rimontaggi e Delestage. Dopo la fermentazione il vino viene affinato in serbatoi di cemento e conservato fino all'imbottigliamento.
- Caratteristiche Organolettiche: Rosso rubino, con gradevoli profumi fruttati e floreali, dotato di una piacevole struttura e fittezza tannica, ecquilibratoe persistente.
- Abbinamenti: Si abbina benissimo a piatti di tartufo, carni speziate, arrosto misto, piccione, coniglio, cinghiale.
- Prezzo: 14€
" C a m p o a l G e l s o " I G T t o s c a n a
Vino dal colore rosso rubino carico, con tonalità violacea.
All’olfatto presenta profumi intensi di ciliegia e rosa, al gusto
si presenta equilibrato, corposo e dal finale avvolgente.
- Vitigni: Ciliegiolo
- Gradi: 13%
- Vinificazione e Affinamento: Soffice diraspapigiatura delle uve e trasferimento i vasche di acciaio con controllo temperatura nel corso della fermentazione alcolica, senza l'utilizzo di lieviti selezionati. La fermentazione alcolica si protrae per 12-15 giorni ad una temperatura di 24-26 °C durante la quale vengono eseguiti rimontaggi e delestages, che garantiscono l'estrazione delle sostanze nobili dalla buccia. Al termine della fermentazione malolattica, il vino prosegue il periodo di affinamento per circa 6 mesi in vasca di cemento con una leggera microssigenazione ricorrendo alla tecnica del batonnage su fecce fini. Dopodiché viene imbottigliato e affinato per altri 3 mesi.
- Caratteristiche Organolettiche: Colore rosso rubino carico, con unghia violacea data dalla ricchezza in antociani liberi, all'olfatto presenta profumi molto intensi, vinosi, di ciliegia e rosa. Al gusto si presenta equilibrato tra la componente acida e quella tannica, di ottima struttura, corposo e dal finale avvolgente.
- Abbinamenti: Si abbina bene con aperitivi, formaggi freschi, piatti a base di pesce, tartufo di San Miniato, piatti vegetariani.
- Prezzo: 15€
" T e s t a r d o " i g t t o s c a n a
- Vitigni: Merlot in purezza 100%
- Gradi: 14.5%
- Vinificazione e Affinamento: Terreno collinare, argilloso-calcareo, profondo, ricco di fossili marini e scheletro con presenza di scisti sabbiose e marnose. Esposizione Sud-Est. Un clima mediterraneo, con venti marini e protetto dal Montalbano e buone escursioni termiche durante la maturazione delle uve.Fermentazione: Fermentazione alcorica per 10-12 giorni a temperatura di 20-25 °C, successiva macerazione per 25-30 giorni a 28-29 °C in acciaio, con tecniche di rimontaggio e Delestage. Successiva fermentazione malolattica, travaso e solfitazione. Affinamento: Matura 12-14 mesi in barriques di rovere francese, tostatura media, circa 50% legno nuovo. Affina 12 mesi in bottiglia.
- Caratteristiche Organolettiche: Rubino intenso. Al naso esprime note di frutta dolce, spezie, sensazioni erbacee, viola, amarena, macchia mediterranea, In bocca è elegante e strutturato. Chiude su frutta, spezie e note balsamiche.
- Abbinamenti: Si abbina molto bene alla bistecca fiorentina, bistecca con tartufo bianco di San Miniato, cinghiale, daino, capriolo.
- Prezzo: 23€
" A l b a " I G T t o s c a n a
Vino dal colore rosa tenue abbastanza vivace. Al naso ha una buona intensità aromatica di pompelmo rosa, agrumi, erbe
aromatiche e uva spina.
- Vitigni: Pugnitello
- Gradi: 12.5%
- Vinificazione e Affinamento: Le uve selezionate e raccolte manualmente nelle prime ore della giornata vengono diraspate e pressate leggermente. Il mosto decanta a bassa temperatura e poi travasato in nuovo serbatoio con la torbidità desiderata, dove eseguirà la fermentazione alcolica con circa 16 °C per 12-15 giorni. Il vino così ottenuto affina sulle fecce fini a temperatura controllata per circa 3 mese, poi viene chiarificato, filtrato e imbottigliato.
- Caratteristiche Organolettiche: Colore rosa tenue abbastanza vivace, al naso ha una buona intensità aromatica di pompelmo rosa, agrumi, uva spina e erbe aromatiche. Al gusto è fresco, setoso e con una buona persistenza gusto-olfattiva. Il contrasto tra l'acidità e la morbidezza del vino lo rende avvolgente e piacevole.
- Abbinamenti: Si abbina bene a salumi della tradizione toscana, formaggi di media stagionatura, tartufo bianco e grigliat di crostacei.
- Prezzo: 14€
" C a m i l l i n o "
- Vitigni: Vermentino e Sauvignon
- Gradi: 13%
- Vinificazione e Affinamento: Le uve raccolte generalmente a fine Agosto primi di Settembre vengono diraspate e pressate in maniera molto leggera. Il mosto viene travasato in botti d'acciaio dove avviene la fermentazione a freddo 15-16 gradi.
- Caratteristiche Organolettiche: Vino dal colore giallo paglierino. Al naso presenta sentori di albicocca, fiori d'arancia, agrumi, pesca sciroppata.
- Abbinamenti: Si abbina molto bene a crudité di pesce, ostriche, scampi, primi e secondi di pesce.
- Prezzo: 13€
" V i o l e t t o " I G T T o s c a n a
Vino dal cuore d’orato limpido con riflessi ambrati, al naso
presenta note di frutta rossa fresca, in bocca è elegante, di
buona freschezza.
- Vitigni: Chardonnay, Pinot, Souvignon Blanc.
- Gradi: 13.5%
- Vinificazione e Affinamento: Le uve raccolte nel mesi di Agosto vengono diraspate e pressate in modo soffice. Il mosto ottenuto viene fatto decantare a freddo per circa 10 ore e successivamente travasato in serbatoi di acciaio dove avviene la fermentazione per circa 15 giorni a temperatura controllata di 14-16 °C. Terminata la fermentazione viene fatto un'affiancamento su fecce fini con frequenti battonage per circa 5 mesi fino all'imbottigliamento.
- Caratteristiche Organolettiche: Rosso rubino, con gradevoli profumi fruttati e floreali, dotato di una piacevole struttura e fittezza tannica, ecquilibratoe persistente.
- Abbinamenti: Si abbina bene a formaggi freschi, piatti a base di pesce, aperitivi, primi piatti, antipasti toscani e portate a base di tartufo bianco
- Prezzo: 14€
D e g u s t a z i o n i
Le nostre degustazioni offrono un viaggio sensoriale attraverso i sapori distintivi dei nostri vini, immersi nella suggestiva cornice delle colline toscane.
Coinvolgiamo i visitatori in un’esperienza unica, guidandovi alla scoperta dei segreti della nostra produzione artigianale. Unisciti a noi per un’esperienza indimenticabile, dove ogni sorso racconta la storia del nostro territorio.
O l i o d e l P o d e r e
- Tipo: Olio Extravergine D'Oliva
- Tipologia di olivi: Moraiolo, Frantoio, Leccino e Mignola.
- Raccolta: A fine Ottobre viene fatta la raccolta a mano delle olive. Successivamente le olive vengono messe in cassette e trasportate al frantoio nel giorno stesso. Le olive vengono poi frante con frangitura a freddo.
- Note gustative: Olio dal colore verde brillante. Al naso presenta sentori di carciofo Sanminiatese. Al gusto è ben equilibrato, con note piccantine.
- Consigli d'uso: Usarlo per condimenti a crudo
- Prezzo: 19€